Eccoci qui alla fine del viaggio
per me molto significativo e coinvolgente, visto l’ampiezza e la vastità degli
argomenti analizzati. Il primo passo è
stato quello di descrivere il colore (step 01) per poi girare il mondo in cerca
delle sue accezioni fonetiche (step 02) e cromatiche (step 03). Legata alla
tradizione popolare del Piemonte (step 08) è il mito di Fetonte il più
importate a narrare l’origine dell’ambra (step 04), mentre nell’era moderna è
Caparezza a citarla in una sua canzone (step 05). Mentre nel film SinCity, nella
colorazione più chiara, fa da padrone nel gioco di luce-ombra (step 07). Più comunemente detta dai romani “succinum” (step14), il suo impiego segnò l’inizio dello studio dell’elettricità (step 06). L’ambra
oltre ad essere il colore simbolico dell’energia lo è anche di un club
calcistico inglese (step 10) ed è analizzata da molti trattati mineralogici (step 11). E, da appassionato Marvel non si
poteva che far riferimento al personaggio di Amber Hunt (step 13). Nell'arte de
Chirico la usa nelle sue opere psicanalitiche (step 18), nel design lo stadio di Danzica
ne è praticamente la riproduzione (step 16) e le vetrate della sala concerti in
Lettonia ne sfruttano la lumnosità (step 22). Brevettata per le lavorazioni di
vernici brillanti (step 17), viene anche usata da Hugo Boss per la colorazione del suo
profumo (step 15). E’ diventata persino un nome proprio di persona (step 21) e
nella moda è entrata di prepotenza degli ultimi anni come simbolo di eleganza e
stile (step 20). E' una macchina del tempo naturale, in grado di conservare al suo
interno fossili animali (step 19) e rappresenta per l’uomo qualcosa di
sacro e raro (step 23). Anche nel mondo
dell’alimentazione ha un suo riscontro cromatico con il miele (step 12).
Lo step 9 e lo step 24
rappresentano gli step più significativi, visto che trattano il mondo di parole
che circondano il colore in tutte le sue caratteristiche.
Durante il percorso mi sono
soffermato, anche, su approfondimenti personali in relazione al colore
assegnato (CURIOSITA’).
Nessun commento:
Posta un commento