TALETE DI MILETO (626 A.C. – 548 A.C.)
La scoperta del fenomeno di elettrizzazione per strofinio è dovuta a questo filosofo greco, il quale era a conoscenza anche del fatto che un minerale, la magnetite, era capace di attrarre il ferro. Lo studio dell’elettricità ebbe comunque inizio nel Rinascimento.
ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO
OTTO VON GUERICKE (1602 – 1686)
Volle spiegare l’interazione tra il Sole e i pianeti mediante interazioni di natura elettrica.
• Riuscì a scoprire importanti proprietà delle cariche elettriche.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhgg9sgm4WtZSD01fm9g3ozy5JrSEDuUA1u41kN5DDJOy8MxvN3WvZH3pylWxKr8D5CHhhOYAuQAoIS84fT3zQziCMQaEKdhC270oPN8kvFIr-F4cLOzgfvZnUS_KtQiwjXWRuyUgE4zVk/s320/am1110_ambra_sfera.jpg)
CHARLES DUFAY (1698 – 1739)
Scoprì l’esistenza di due tipi di elettricità:
• quella prodotta dallo strofinio dell’ambra
• quella prodotta dallo strofinio di sostanze vetrose.
Questi due tipi di fluido elettrico vennero chiamati “resinoso” e “vetroso” e si scoprì che le cariche elettriche dello stesso tipo si respingevano, mentre quelle di tipo diverso si attraevano. Corpo neutro: si supponeva contenesse uguali quantità dei due fluidi elettrici. Corpo carico: si supponeva contenesse un eccesso dell’uno o dell’altro tipo di elettricità.
TRATTO DAL PDF
Nessun commento:
Posta un commento