Mettendomi in
gioco con un nuovo corso da seguire nella mia facoltà (Ingegneria meccanica
presso il Politecnico di Torino), mi ritrovo alle prese con un progetto del
tutto creativo ed inusuale che si discosta da quelle che sono le classiche
materie a cui, in questi anni, sono stato abituato a studiare.
Il corso si
intitola “Storia delle cose. Anatomia e antropologia degli oggetti” che a parer
mio, porta a confrontarci con parole e concetti rispetto che a numeri ed
equazioni. Strutturerò un blog nel quale andremo ad analizzare storia e
caratteristiche del color ambra.
Ambra, colore arancio-giallo
che prende il nome dall’omonima resina fossile, è il simbolo dell'energia. E’
un colore che da 22.000 anni ha contatti con l’uomo, infatti con questa resina
si producevano oggetti preziosi per le donne romane,
particolarmente superstiziose e ambiziose, tanto da diventare sinonimo di
ricchezza. Ornamenti
d'ambra sono stati rinvenuti nelle tombe Micenee e praticamente ovunque in
Europa. La tradizione le attribuisce poteri medicamentosi, forse collegati con
le sue note proprietà elettrostatiche.
![]() |
SITOGRAFIA:https://it.wikipedia.org/wiki/Ambra_(colore)
|
Nessun commento:
Posta un commento