Eccoci qui alla fine del viaggio
per me molto significativo e coinvolgente, visto l’ampiezza e la vastità degli
argomenti analizzati. Il primo passo è
stato quello di descrivere il colore (step 01) per poi girare il mondo in cerca
delle sue accezioni fonetiche (step 02) e cromatiche (step 03). Legata alla
tradizione popolare del Piemonte (step 08) è il mito di Fetonte il più
importate a narrare l’origine dell’ambra (step 04), mentre nell’era moderna è
Caparezza a citarla in una sua canzone (step 05). Mentre nel film SinCity, nella
colorazione più chiara, fa da padrone nel gioco di luce-ombra (step 07). Più comunemente detta dai romani “succinum” (step14), il suo impiego segnò l’inizio dello studio dell’elettricità (step 06). L’ambra
oltre ad essere il colore simbolico dell’energia lo è anche di un club
calcistico inglese (step 10) ed è analizzata da molti trattati mineralogici (step 11). E, da appassionato Marvel non si
poteva che far riferimento al personaggio di Amber Hunt (step 13). Nell'arte de
Chirico la usa nelle sue opere psicanalitiche (step 18), nel design lo stadio di Danzica
ne è praticamente la riproduzione (step 16) e le vetrate della sala concerti in
Lettonia ne sfruttano la lumnosità (step 22). Brevettata per le lavorazioni di
vernici brillanti (step 17), viene anche usata da Hugo Boss per la colorazione del suo
profumo (step 15). E’ diventata persino un nome proprio di persona (step 21) e
nella moda è entrata di prepotenza degli ultimi anni come simbolo di eleganza e
stile (step 20). E' una macchina del tempo naturale, in grado di conservare al suo
interno fossili animali (step 19) e rappresenta per l’uomo qualcosa di
sacro e raro (step 23). Anche nel mondo
dell’alimentazione ha un suo riscontro cromatico con il miele (step 12).
Lo step 9 e lo step 24
rappresentano gli step più significativi, visto che trattano il mondo di parole
che circondano il colore in tutte le sue caratteristiche.
Durante il percorso mi sono
soffermato, anche, su approfondimenti personali in relazione al colore
assegnato (CURIOSITA’).
giovedì 15 dicembre 2016
UN DINOSAURO CONSERVATO NELL'AMBRA
La coda di un dinosauro del Cretaceo, forse un teropode vissuto 99 milioni di anni fa, completa di vertebre, tessuti
molli, e soprattutto piume, è stata conservata fino ad oggi in una
goccia d'ambra.
lunedì 12 dicembre 2016
STEP 24: NUVOLA DI PAROLE
L'oggetto che meglio identifica il color ambra è l'omonima resina.
Per questo ho deciso di inserire le parole in una goccia d'ambra.
STEP 23: COLORE SELVAGGIO
Se vogliamo analizzare il colore dal punto di vista "selvaggio" o primitivo dobbiamo far riferimento all'oggetto da cui prende il nome. Alcune ambre rare sono state datate sino a 300 milioni di anni fa e ove oggi si trova l’ambra del Baltico, 40/45 milioni di anni fa esisteva una foresta pluviale. Quando la piattaforma del nord Europa è sprofondata l’ambra è finita sotto il livello del mare, mentre una parte è rimasta in superficie.
Il mare, ancora oggi, spacca l’ambra nei suoi fondali e i movimenti del mare la riportano sulle spiagge del mar Baltico. L’ambra deriva dalla vischiosissima resina delle antiche conifere dell’area tropicale la cui densità e vischiosità è dovuta a miliardi di bolle d’aria che vi sono intrappolate. Avendo, l'ambra, il medesimo colore del sole, fu identificata dall’uomo primitivo come qualcosa di sacro e raro. Per le donne romane, particolarmente superstiziose e ambiziose, l’ambra divenne simbolo di ricchezza e fortuna.
TRATTO DA: http://www.donnecultura.eu/?p=611
Il mare, ancora oggi, spacca l’ambra nei suoi fondali e i movimenti del mare la riportano sulle spiagge del mar Baltico. L’ambra deriva dalla vischiosissima resina delle antiche conifere dell’area tropicale la cui densità e vischiosità è dovuta a miliardi di bolle d’aria che vi sono intrappolate. Avendo, l'ambra, il medesimo colore del sole, fu identificata dall’uomo primitivo come qualcosa di sacro e raro. Per le donne romane, particolarmente superstiziose e ambiziose, l’ambra divenne simbolo di ricchezza e fortuna.
TRATTO DA: http://www.donnecultura.eu/?p=611
![]() |
Goccia d'ambra con all'interno un'insetto |
STEP 22: ARCHITETTURA - GREAT AMBER CONCERT HALL
Inaugurata il 7 novembre 2015 a Liepaja, Lettonia, "Great Amber" è una sala concerti designed by Graz architect Volker Giencke, a forma di cono, dalla facciata di colore ambrato trasparente. Questa facciata avvolge il disegno, ripiegato, irregolare, della struttura in cemento armato che fornisce posti a sedere per più di 1.000 visitatori.
martedì 6 dicembre 2016
STEP 21: PERSONAGGI LEGATI AL COLORE
Lorenzo il Magnifico chiamò Ambra la sua villa di Poggio a Caiano. Scrisse un poemetto in ottave in cui narra il mito dell' ambra, amata dalla divinità del fiume Ombrone, e che venne trasformata in roccia dalla dea Diana.
Ambra è un nome proprio di persona, che può indicare tanto la pietra preziosa ambra tanto quanto il colore ambra.
Villa Ambra di Poggio Caiano
Amber Heard, attrice statunitense
Ambra Angiolini, conduttrice televisiva, cantante,
attrice e conduttrice radiofonica italiana
Iscriviti a:
Post (Atom)