domenica 9 ottobre 2016

STEP 02: IN VIAGGIO...



Traduzione
Lingua
   Fonetica
Ambra
            Italiano

Amber
             Inglese

Ómra
            Irlandese

琥珀
Cinese tradizionale
           Hǔpò
Ambre
       Francese

كهرمان
             Arabo

Bernstein
     Tedesco

ענבר
           Ebraico

Jantar
  Ceco

Κεχριμπάρι
    Greco
     kechrimpári
Electri
  Latino

Янтарный
            Russo
    yantarnyy
अंबर
  Hindi
    ambar
アンバー
        Giapponese
             anbā
کهربا
     Persiano

Ámbar
     Spagnolo

Bärnsten
    Svedese
 
Кехлибар
   Bulgaro
          kekhlibar
ሙጫ


Бурштынавы
         Biellorusso
          burštynavy
ပယင်း
          Birmano
            p yainn
Merevaik
           Estone

Amipere
 Maori

Bursztyn
          Polacco

Хув
Mongolo
               khuv
Kehribar
Turco

Borostyán
Ungherese















 


sabato 8 ottobre 2016

STEP 01: THE BEGINNING



Mettendomi in gioco con un nuovo corso da seguire nella mia facoltà (Ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino), mi ritrovo alle prese con un progetto del tutto creativo ed inusuale che si discosta da quelle che sono le classiche materie a cui, in questi anni, sono stato abituato a studiare.

Il corso si intitola “Storia delle cose. Anatomia e antropologia degli oggetti” che a parer mio, porta a confrontarci con parole e concetti rispetto che a numeri ed equazioni. Strutturerò un blog nel quale andremo ad analizzare storia e caratteristiche del color ambra.

Ambra, colore arancio-giallo che prende il nome dall’omonima resina fossile, è il simbolo dell'energia. E’ un colore che da 22.000 anni ha contatti con l’uomo, infatti con questa resina si producevano oggetti preziosi per le donne romane,  particolarmente superstiziose e ambiziose, tanto da diventare sinonimo di ricchezza.  Ornamenti d'ambra sono stati rinvenuti nelle tombe Micenee e praticamente ovunque in Europa. La tradizione le attribuisce poteri medicamentosi, forse collegati con le sue note proprietà elettrostatiche.