Visualizzazione post con etichetta CURIOSITA'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CURIOSITA'. Mostra tutti i post

giovedì 15 dicembre 2016

UN DINOSAURO CONSERVATO NELL'AMBRA

La coda di un dinosauro del Cretaceo, forse un teropode vissuto 99 milioni di anni fa, completa di vertebre, tessuti molli, e soprattutto piume, è stata conservata fino ad oggi in una goccia d'ambra.

lunedì 14 novembre 2016

WHISKY

Il whisky è un alcolico, ottenuto dalla distillazione di vari cereali fermentati, invecchiato in botti di legno. Il suo colore è tipicamente ambrato.

sabato 12 novembre 2016

OROLOGI DA COLLEZIONE

Grazie alla mia passione per gli orologi mi sono imbattuto in questo fantastico modello in edizione limitata dall'esorbitante prezzo di 223.000 euro. Lo Zenith Academy Christophe Colomb Tribute to Cohiba custodisce, in una cassa in oro rosa dal diametro di 45 millimetri e dallo spessore di 21,40 millimetri (vetro zaffiro compreso), il calibro El Primero 8804.

Il quadrante color ambra, inciso a mano, smaltato e protetto da vetro zaffiro bombato e antiriflesso ambo i lati, presenta indici applicati placcati oro, lancette dorate e il modulo Gravity Control, circondato dai simboli di Zenith e Cohiba.




AYERS ROCK

Ayers Rock è la più imponente formazione rocciosa in Australia, una delle più grandi nel mondo. Il colore cambia a seconda delle diverse ore della giornata e dei mesi dell’anno. Al sorgere e al tramontare del sole la presenza di alcuni minerali, come i feldspati, provoca un riflesso della luce rossa che lo rende unico. Non è difficile vederlo anche color ambra e color oro.

giovedì 27 ottobre 2016

GLI OCCHI PIU' RARI AL MONDO

Lo sapevate che il colore più raro degli occhi è il color ambra? Esso è seguito da violetto, rosso e nero, che però non sono tonalità vere e proprie ma variazioni di blu e marrone che in certe condizioni di luce sembrano assumere quei colori quasi fantascientifici.
Il colore verde è uno dei colori meno comuni, è più diffuso nei paesi britannici ma comunque limitato a meno del 2% della popolazione mondiale, mentre ovviamente il colore più comune è il marrone, in tutte le sue declinazioni.